- I Maya Maya Forse lo averte sentito dire: il mondo sta per finire e uno dei segni che lo preannuncia è dietro l’angolo: domani – 20 maggio – Terra, Sole e Pleiadi saranno allineati in cielo mentre il Sole sparirà dietro la Luna dando luogo ad un’eclisse anulare. “La stessa avrà luogo sullo zenith della piramide di Chichén Itzá, […]
- Windows 8 e mezzo Windows 8 è diverso. Lo è a metà o giù di lì. Curioso di vedere cosa ha prodotto Microsoft in questi mesi, nelle scorse settimane ho sacrificato il portatile-muletto per installarci la versione beta del nuovo sistema operativo. Pardon: la “Consumer preview”. Dopo averla spupazzata per un po’, la prima sensazione è quella di avere a […]
- Almeno un nome Due anni fa, proprio oggi, partivo per Mumbai, pronto a infilarmi in uno degli slum della città al seguito di chi lì cerca di salvare i bimbi dalla strada. Ecco la prima parte della storia, così come pubblicata il 10 marzo 2010 dalla RegioneTicino. Il materiale è protetto da copyright. Ci sono posti in cui […]
- Il cielo s’è spostato Dando un’occhiata agli articoli più condivisi dagli americani su Facebook nel 2011, al terzo posto – tra “Cosa i docenti vorrebbero davvero dire ai genitori” e “Genitori non vestite le vostre bimbe come delle barbone” – salta all’occhio un’interessante contributo della CNN in cui si tenta di dare una risposta a uno dei crucci che pare […]
- Addio alle armi La giberna. Come si smonta? Ora, per chi non è avvezzo al grigioverde, nell’esercito svizzero la giberna è una cintura sorretta da due bretelle a cui sono attaccate almeno quattro tasche di plastica. Viene normalmente utilizzata per riporci borraccia, maschera antigas e caricatori di fucile, ma più ci si allontana nel tempo dalla scuola reclute, più […]
- La terra cava Ragazzi, non abbiamo capito niente. E con questo mi riferisco anche a chi crede fermamente che la terra sia piatta, al centro dell’universo, o semplicemente un’illusione.  La realtà è che la terra è cava e le persone vivono sulla sua superficie interna. Scherzo? Macché: c’è davvero chi lo pensa. La teoria è una, ma sui dettagli […]
- Un morso incancellabile [Commento pubblicato originariamente su laRegioneTicino il 6 ottobre 2011. Copyright (c) laRegioneTicino, Tutti i diritti riservati] iSad. C’è tutto in quest’unica parola che ieri è stata di gran lunga la più utilizzata in rete. C’è il cordoglio di milioni di persone per la morte di Steve Jobs, genio indiscusso dell’informatica, ma soprattutto c’è quella “i†[…]
- Balle: La scheda madre Balle! Anzi: balle informatiche! (Chiamiamole pure Computer Science Bullshit. In breve: CS-BS). A volte bisognerebbe davvero dirlo, perché nel variopinto mondo dei computer c’è chi la spara grossa.  Ogni tanto, mica sempre. La location è quella di un negozio d’informatica di cui non farò il nome nemmeno sotto tortura. Un cliente, con aria piuttosto sconsolata, […]
- L’ultimo volo Sono stati gli ultimi otto minuti e trenta secondi dello Shuttle: l’ultima corsa di una navicella verso lo spazio. Una degna conclusone per un’era durata trent’anni e nel corso della quale l’accesso all’orbita terrestre è diventato tanto frequente da essere quasi scontato. Eppure, a dodici giorni dalla fine dell’ultima missione, nessuno alla Nasa sa ancora […]
- Torna l’apocalisse Oggi cade la data della fine del mondo, una delle tante. Lo psicologo: ‘Bisogno di controllare l’incontrollabile’ Forse a molti sarà sfuggito, ma oggi è il giorno del giudizio. Di nuovo. Stando ad un gruppo di cristiani statunitensi, dalla lettura della Bibbia risulterebbe chiaro come Dio abbia fissato il ritorno di Cristo per sabato 21 […]
- Quando l’evoluzione fa specie Sui manifesti anti-Darwin in Ticino parla l’esperta del Cicap: ‘L’evoluzionismo è provato dai fatti’ Ci sono forse solo tre teorie che si sono guadagnate lo status di evidenza nel mondo scientifico: quella della Terra rotonda, il Big Bang e l’evoluzionismo. Persino il cattolicesimo e il protestantesimo, a cui la storia e le malelingue attribuiscono le […]
- Windows 8, dopo il bottone ecco la schermata ‘Start’ Windows 8 strizza l’occhio ai sistemi touch; si avvierà con una schermata di “start”. L’interazione sarà molto simile a quella dei sistemi mobile Windows Phone 7: un riquadro per ogni software in cui le applicazioni (o per lo meno quelle disegnate per farlo) potranno visualizzare le proprie informazioni. L’anteprima è stata resa pubblica nei giorni […]